Recruitment of two new researches

The researches must have a profile compatible with the required technical skills (listed below), and the initiative in proposing innovative solutions and research projects will be particularly appreciated.


Knowledge of English is essential for the international context of collaborations. The researches will be responsible for organizing the monthly reports to be proposed to the partners and for keeping in contact with RoNeuro and LiquidWeb. During the period spent in the laboratory the publication of at least 2 first name scientific articles and any participation in collaborative articles with the partners is required.

The activity must take place in the Neurosense laboratory and on projects of the joint laboratory shared between the partners.

Detailed information can be found in the Neurosense official website

Assegno di ricerca per Evalab-eyetech

Richieste competenze nell’analisi dei segnali, modelli computazionali e di circuiti

Disponibile posizione per assegnista di ricerca con competenze nell’analisi dei segnali, modelli computazionali e di circuiti (Bioingegnere, Ingegnere Informatico, Ingegnere delle Telecomunicazioni e Sistemi) presso il laboratorio di Eye-Tracking & Visual Applications – EVAlab (Università di Siena, www.evalab-eyetech.com).

Siamo un laboratorio dinamico con esperienza riconosciuta a livello mondiale in analisi del movimento oculare. Offriamo la possibilità di far parte di un ambiente dinamico, a contatto sia con strutture estere sia altre realtà locali. In particolare, ci occupiamo di analisi del movimento oculare, di task di ricerca visiva e di analisi delle pupille con applicazioni sia alla ricerca sia all’ambito clinico. Il candidato ideale deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese ed esperienza, o comunque interesse, nella gestione della strumentazione di laboratorio e nell’analisi di segnale fisiologico in Matlab. La conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione sarà considerata come un valore aggiunto.

Contatti:

Alessandra Rufa: rufa@unisi.it

EvaLab-EyeTech e-mail: info@evalab-eyetech.com; evalabeyetech@gmail.com

Disponibile assegno di ricerca per lavorare con noi!

Disponibile posizione per assegnista di ricerca con competenze nell’analisi dei segnali, modelli computazionali e di circuiti (Bioingegnere, Ingegnere Informatico, Ingegnere delle Telecomunicazioni e Sistemi) presso il laboratorio di Eye-Tracking & Visual Applications – EVAlab (Università di Siena, www.evalab-eyetech.com).

Siamo un laboratorio dinamico con esperienza riconosciuta a livello mondiale in analisi del movimento oculare. Offriamo la possibilità di far parte di un ambiente dinamico, a contatto sia con strutture estere sia altre realtà locali. In particolare, ci occupiamo di analisi del movimento oculare, di task di ricerca visiva e di analisi delle pupille con applicazioni sia alla ricerca sia all’ambito clinico. Il candidato ideale deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese ed esperienza, o comunque interesse, nella gestione della strumentazione di laboratorio e nell’analisi di segnale fisiologico in Matlab. La conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione sarà considerata come un valore aggiunto.

Se siete interessati contattateci tramite e-mail o telefonicamente

CONTATTI

Disponibile assegno di ricerca per lavorare con noi!

Disponibile posizione per assegnista di ricerca con competenze nell’analisi dei segnali, modelli computazionali e di circuiti (Bioingegnere, Ingegnere Informatico, Ingegnere delle Telecomunicazioni e Sistemi) 

Cercasi Ingegnere per lavoro di ricerca e analisi del segnale presso il laboratorio di Eye-Tracking & Visual Applications – EVAlab (Università di Siena, www.evalab-eyetech.com). Siamo un laboratorio dinamico con esperienza riconosciuta a livello mondiale in analisi del movimento oculare. Offriamo la possibilità di far parte di un ambiente dinamico, a contatto sia con strutture estere che altre realtà locali. In particolare, ci occupiamo di analisi del movimento oculare, di task di ricerca visiva e di analisi delle pupille con applicazioni sia alla ricerca sia all’ambito clinico. Il candidato ideale deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese ed esperienza, o comunque interesse, nella gestione della strumentazione di laboratorio e nell’analisi di segnale fisiologico in Matlab. La conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione sarà considerata come un valore aggiunto.

Se siete interessati contattateci tramite e-mail o telefonicamente

CONTATTI