Alessandra Rufa
Alessandra Rufa MD&PhD, e Assistant Professor in Neurologia è un’Oftalmologa e Neurologa dell’Università di Siena (Italia). I suoi principali interessi sono lo studio dello sguardo e lo studio dei movimenti oculari per la ricerca neurologica e la ricerca di base. La Dottoressa Rufa ha messo a punto un laboratorio di eye-tracking con applicazioni sia cliniche che di ricerca. Inoltre, collabora a livello internazionale con altri esperti nell’ambito delle Neuroscienza della Visione e dei Movimenti Oculari. Attualmente la Dottoressa Rufa è a capo di EVALab, Eye-tracking and Visual Applications Lab (Department of Nerurology & Neurosurgery and Behavioral Sciences, Università di Siena), ed è responsabile del gruppo EvaLab-EyeTech. Lo scopo principale del gruppo EvaLab-EyeTech è quello di fornire una competenza completa a 360 gradi della tecnologia di eye-tracking e delle sue applicazioni nelle Neuroscienze Cognitive, nel NeuroMarketing, nella Neuroeconomia, nelle Reti Neurali, nella Diagnosi delle malattie Neurodegenerative, nelle applicazioni assistive e di Brain Computer Interface, nei Videogames, nella Realtà Virtuale e molto di più…
Francesca Rosini
Francesca Rosini, MD, frequenta il Dottorato in Neuroscienze presso l’Università di Firenze. Ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Siena. Negli scorsi 8 anni ha preso parte all’attività di EvaLab, Eye Tracking and Visual Application Laboratory (responsabile Dr A. Rufa) presso l’Università di Siena, sviluppando una spiccata expertise nella clinica, nella tecnologia di eye-tracking e nell’analisi dei movimenti oculari, applicati principalmente alle malattie genetiche rare ed ai disordini neurodegenerativi.
Pietro Piu
Pietro Piu ha conseguito una laurea in Scienze Statistiche ed Economiche e un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Siena. Il suo lavoro prevede la definizione ed il monitoraggio di esperimenti, lo sviluppo e l’implementazione di modelli, l’analisi dei dati, l’interpretazione dei risultati e la ricerca di pattern nei dati a supporto del decision making.

Valeria Serchi ha conseguito una laurea in Ingegneria Biomedica (Università di Bologna, Cesena), ed un Dottorato in Bioingegneria (Università di Bologna). Al momento collabora all’attività di EvaLab, Eye Tracking and Visual Application Lab, presso l’Università di Siena. La sua ricerca comprende l’analisi delle interazione dello sguardo e del cammino in ambienti di realtà virtuale, l’analisi della dinamica pupillare e l’analisi delle performance visive in diversi tipi di popolazioni.
Tommaso Chiantini ha ottenuto una laurea in Scienze Informatiche presso l’Università di Udine con un periodo svoltosi presso Alpen-Adria-Universität a Klagenfurt, dove ha potuto approfondire la tematica della machine learning. Tommaso Chiantini ha anche esperienza come sviluppatore di applicazioni web e android. Ha lavorato per due anni come Home Automation Tester presso una grande compagnia italiana, e due anni come sviluppatore web in un’azienda di consulenza, sviluppo e ricerca.
Pubblicazioni di Tommaso Chiantini