Dislessia
Un altro ambito di ricerca del team di EvaLab-EyeTech riguarda l’analisi di pattern visuo-spaziali di pazienti con disfunzioni del cervelletto che si trovano ad affrontare task ad alta richiesta cognitiva. Il cervelletto gioca un ruolo importante nel controllo motorio e nell’apprendimento attraverso la rappresentazione di un modello interno che può riprodurre le proprietà dinamiche del corpo, anche in assenza di feedback sensoriale. In modo analogo, sembra che il cervelletto codifichi il modello interno riproducendo poi i principali pattern comportamentali e motori, possibilmente attraverso una mappatura visuo-spaziale dell’ambiente durante la visuo-esplorazione. Diversi studi svolti su pazienti con disordini del cervelletto hanno mostrato alterazioni di specifiche performance cognitive; è noto come il cervelletto sia implicato nel controllo delle abilità linguistiche, presumibilmente attraverso la creazione di modelli interni che assemblano in modo automatico le parole. L’autismo e la dislessia rappresentano ad esempio due modelli di disfunzione cognitiva cerebellare. Nella dislessia abbiamo riscontrato un pattern di visual search specifico, caratterizzato da continua ri-fissazione di lettere già osservate, che suggerisce una alterazione della working memory.